![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
La foto del mese |
![]() |
|||||||||||
Si tratta della celeberrima coppia di galassie M81 e M82 situate nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Distano da noi circa 12 milioni di anni luce. M81 (quella in alto nella foto) con 250 miliardi di stelle, è leggermente più piccola della nostra Via Lattea. Ha magnitudine appartente di 6,9 e in condizioni eccezionali di visibilità, persone dalla vista particolarmente buona possono scorgerla ad occhio nudo.
Questa coppia di galassie è visibile in qualsiasi binocolo osservando sotto un cielo scuro. Si tratta di un classico, uno dei primi oggetti del profondo cielo che gli appassionati osservano con i loro strumenti. AUTORE: Angelo Molinari |
![]() |
||||||||||||
![]() |
Chi siamo Strumenti Biblioteca Osservatorio Mailing List Blog Contatti |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
Scuole Divulgazione Programma Osservazioni Gli Speciali Inquin. luminoso SETI |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |